Tecnologia HP Designjet con RIP Adobe PostScript
HP Designjet + RIP Adobe® PostScript® 3™e PDF 1.7
L’utilizzo della tecnologia HP Designjet in combinazione con il software RIP Adobe PostScript 3 garantisce lavori di stampa—semplici o complessi, grandi o piccoli—perfettamente corrispondenti alle aspettative.
Che cos’è Adobe PostScript?
Adobe PostScript è un linguaggio di programmazione, introdotto per la prima volta da Adobe Systems nel 1985, che ha letteralmente rivoluzionato il settore della stampa e che continua a definire lo standard mondiale di stampa e immagini per la tecnologia PostScript permettendo di stampare qualsiasi documento, testo, grafica, immagine e colore con la migliore qualità possibile—da qualsiasi piattaforma su qualsiasi dispositivo supportato.
Come funziona Adobe PostScript
Quando si procede alla stampa, il driver di stampa del computer genera automaticamente un file PostScript con le dimensioni e lo stile del carattere e le indicazioni su dove devono essere collocate le immagini e su come deve essere gestito il colore. In altre parole, il file PostScript dice alla stampante come disporre i pixel del documento su una pagina.
Una volta inviato alla stampante, il file PostScript viene elaborato da un RIP (Raster Image Processor) integrato nel dispositivo. Il RIP Adobe PostScript traduce le istruzioni definite dall’applicazione, ottimizza il file PostScript per la stampante utilizzata ed infine crea una serie di pixel, ossia un’immagine raster ritrasmessa al dispositivo per essere stampata—esattamente come predisposto nell’applicazione originale. Tutto in un battito di ciglia.
Di seguito alcune delle funzioni specifiche di Adobe PostScript 3:
- Tecniche avanzate di rendering multi-threaded che garantiscono fino a un 30% di aumento delle prestazioni del sistema.
- Supporto avanzato per il flusso di lavoro in formato PDF (Portable Document Format) e formato JDF (Job Definition Format) che assicura l’uso della più recente tecnologia per elaborazione di documenti.
- Trapping In-RIP e trapping di PDF che interpretano ed eseguono automaticamente comandi di trapping, aumentando la velocità.
- Colore indipendente dal dispositivo che garantisce un output perfettamente corrispondente alle aspettative.
- I sistemi PostScript 3 accettano direttamente l’input da numerosi formati file (Adobe PDF 1,3, 1,4, 1,5, PDF/X e JPEG 2000), garantendo un’estrema flessibilità del flusso di lavoro.
- Intelligenti funzioni per la gestione delle immagini che rendono facile come non mai il supporto della grafica trasparente
Perché HP Designjet con Adobe PostScript e Adobe PDF Print Engine (PDF 1.7)?
Vantaggi del plotter versione PS sui nuovi modelli T1600/T1700/T2600/XL 3600/Z6/Z9/Z6 PRO 64/Z9 PRO 64
-
Adobe® PDF Print Engine è un riferimento per l’industria della stampa. È una versione migliorata di Adobe® PostScript, con più funzioni e migliorando i limiti di PostScript.
-
Adobe® PDF Print Engine supera questi vincoli con la capacità di elaborare i file PDF in modo nativo, senza conversioni inutili.
-
Queste soluzioni di flusso di lavoro PDF native end-to-end migliorano notevolmente il processo di stampa aumentando la flessibilità, la prevedibilità e l’affidabilità, che a loro volta migliorano la produttività per l’utente della stampa.
-
I contenuti complessi vengono stampati correttamente la prima volta. Non è necessario ristamparli. Un minor numero di complicazioni e anteprime più accurate si traducono in un flusso di lavoro più rapido ed efficiente.
-
La trasparenza attiva può essere modificata e può interagire con gli oggetti sottostanti, pertanto è meglio mantenere la trasparenza in modo che i calcoli e la gestione del colore possano essere eseguiti alla fine nel flusso di lavoro di stampa, senza conversioni inutili.
-
Il motore di stampa PDF Adobe® incorporato nella stampante, utilizza le stesse tecnologie di base utilizzate da Acrobat DC, Photoshop, Illustrator e InDesign. L’uso degli stessi algoritmi per la creazione di contenuti, la gestione dei lavori e il rendering finale riduce le possibilità di discrepanze e aumenta la prevedibilità: ciò che vedi sullo schermo è esattamente ciò che otterrai quando l’inchiostro colpisce la carta.
-
I plotter che non dispongono di un renderizzatore che supporti tutte le funzionalità PDF come AdobePDF Print Engine potrebbero produrre risultati errati ogni volta che si inviano stampe dal driver o direttamente dalla chiavetta USB
Esempi concreti di cosa voglia dire avere un Plotter Hp PostScript con Adobe PDF Print Engine (PDF 1.7) :
Primo esempio >> trasparenze:
Secondo esempio >> trasparenze:
Terzo esempio >> velocità di elaborazione files tra PDF Print Engine (PDF 1.7) e HP GL2 (o altri driver di stampa):
Stampanti HP Designjet con Adobe PostScript
Hp Designjet Z6
Hp Designjet T1600 Series
Hp Designjet T2600 Series
Hp Designjet XL 3600 Series
Hp Designjet T1700 Series
Hp Designjet Z6 e Z9 Pro 64″ 160cm
Tecnologia HP Designjet con RIP Adobe PostScript
Tecnologia HP Designjet con RIP Adobe PostScript
Tecnologia HP Designjet con RIP Adobe PostScript
Tecnologia HP Designjet con RIP Adobe PostScript
Sito molto interessante, grazie a Voi ho scoperto che devo prendere un plotter postscript visto che uso solo Mac!
Leggendo questo post ho anche capito l’importanza di avere un plotter con il linguaggio Adobe”.
Ing. De Sapio – Torino
Noi utilizziamo solo Mac, dite che i modelli PostScript fanno al caso ns.?
Per fortuna mi sono imbattuto in questo bellissimo articolo ed ho evitato di fare un acquisto errato!
Vi pregherei pertanto di farmi avere un preventivo per i modelli PostScript di Hp.
Grazie
Adam Mc Vay – I.R. Milano
Abbiamo seguito le Vs. indicazioni ed abbiamo scelto un plotter Designjet T1500PS. Per noi che abbiamo a studio sia Mac che Windows si è rivelata la scelta giusta!
Un grazie sincero.
Arch. Farolfi – Pavia
Buonasera, volevamo avvisarvi che il plotter ci è stato consegnato. Ci scusiamo per le pressioni esercitate ma avendo pagato in anticipo ci potete capire…
Grazie e arrivederci
Maddalena di Air Max – Bologna
Avevamo l’esigenza di avere in stampa i colori settati in Autocad. L’unico modo era impostare la tabella Pantone ma il plotter che avevamo (un 500) non riusciva mai a restituire i colori che volevamo. Abbiamo letto questo post di Leo Aruta e ci siamo convinti ad acquistare un plotter Hp Designjet T1600DR Postscript. Tutti i problemi che avevamo e che ci facevano fare le notti in ufficio sono spariti.
Ogni volta che incontriamo Leo Aruta ha il caffè pagato. Ed è il minimo….
Non perdete tempo, se avete l’esigenza di avere in stampa i colori Pantone dovete acquistare un plotter con emulazione Pantone che solo i plotter Hp Postscript hanno
Ing Sferrazzo – Salerno