Plotterista fai da te? Ahiahiahiahiahi…..
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Questo sito web utilizza i cookie
3 Comments
Dietro consiglio di un amico abbiamo commesso anche noi l’errore di ripararci da soli il ns. plotter hp 800. Dovevamo cambiare la cinghia (acquistata su ebay). Nonostante avessimo seguito passo passo il video su youtube il risultato è stato che abbiamo rovinato il carrello!
Un’esperienza che sconsiglamo vivamente di ripetere a chi non è del settore!
Fabio Verderami – Milano
Salve,
ho fatto anch’io la stronzata di cambiarmi da solo la cinghia! A parte il fatto che ho perso un’intera giornata sottratta al lavoro, quanto poi il risultato è stato devastante!
Non sapevo che la cinghia ha un suo preciso punto di attacco e l’ho messa a casaccio…
Risultato: boccole carrello testine rovinate e carrello da sostituire, con la modica spesa di € 480 + iva!!
Non mi permetterò mai più di sostituirmi ad altri. Anche perchè la mia giornata di lavoro inutilmente persa quanto mi è costata?
Ing. Di Fraja – Pisa
Sono il geometra……Federico Rossi, vostro cliente….
Perdonate la battuta ma il post mi ha divertito….
Se posso dare un contributo devo dire che ho assistito all’intervento effettuato dal Vs. tecnico e non credo che avrei potuto farlo allo stesso modo in cui lo ha fatto lui. Peraltro, nel mio caso, oltre la cinghia usuratissima, è venuto fuori che anche un sensore (mi pare encoder sensor) andava sostituito, ed ho visto la fatica e l’abilità del tecnico per cambiarlo. A parte il fatto che non sono il tipo che si mette a fare il lavoro degli altri ma poi credo che uno strumento di lavoro non vada messo a rischio. E poi è anche giusta la considerazione filosofica del sig. Aruta: se ognuno fa tutto da se non ci sarà più bisogno di geometri, e questo francamente mi spaventa…..
Federico Rossi – Napoli