Plotter Hp esigenze di stampa medie
Plotter Hp esigenze di stampa medie, ora con Credito Imposta 50% di Transizione 4.0 + Rottamazione + 1ª rata a 90gg

La gamma comprende i plotter Cad Hp Designjet T1600 A0 36″, T2600 e T1700 44″, nelle versioni base e Postscript singolo o doppio rotolo. E i plotter grafici Designjet Z6 A1, Z6 A0 44″ singolo o doppio rotolo con taglierine verticali (V-Trimmer), Z6 Pro 64″.
Sino a fine anno questi modelli godranno del credito d’imposta del 50% di Transizione 4.0*. Al sud questa opportunità si aggiunge al Bonus Sude che prevede un credito imposta sino al 45%. Ora o mai più!
Gli utenti ideali per questi modelli sono: studi tecnici, geometri, imprese, progettisti, architetti, ingegneri, con 5/6 utenti in rete e tirature di stampa da 1 a 3/4 rotoli al mese.
La stampa dei PDF è facilitata dalle versioni Postscript dei T1600 , T1700 e Z6
VORREI ESSERE CONTATTATO SUBITO PER UNA CONSULENZA ED UN’OFFERTA
Vorrei un’offerta sui nuovi plotter Hp
Plotter Hp esigenze di stampa medie
https://plotterhpmilanolombardia.ink/
- La compliance con la misura va verificata col Vostro commercialista. Nostro compito è garantire la compliance dei prodotti!
62 Comments
Ѕalve!
Abbiamo l’esigenza di avere in stampa i colori che abbiamo a monitor. Abbiamo un plotter Hp designjet 500 A0 ma non riusciamo ad avere le stampe che vorremmo. Cosa si può fare? Da qualche parte sul vs sito ho letto che esiste la soluzione. Mi fate un’offerta?
Lina Raps – Milano
Salve,
scrivo da Bolzano, sono titolare di una società di progettazione e ho bisogno di un nuovo plotter Hp.
Attualmente abbiamo un Designjet T2300 ma è diventato insufficiente e vorremmo valutare se tenerlo e prenderne un altro con caratteristiche migliori.
Potreste farmi avere un’offerta? Ho letto del credito d’imposta del 40% e vorrei cogliere questa opportunità.
Attendo Vs nuove
Ing Klaus Pichler
Salve,
siamo una società di progettazione con studio a Brera (Milano),
dovremmo sostituire un vecchio plotter Hp Designjet 4000 e vorremmo approfittare del credito d’imposta di Transizione 4.0.
Noi stampiamo tantissimo. Almeno 2/3 rotoli A1 e 5/6 A0 a settimana. Abbiamo visto il Designjet XL 3600 col doppio rotolo.
Utilizziamo Revit e gli output in pdf sono pesantissimi. Abbiamo collaboratori in tutto il mondo e sarebbe comoda la fuunzione che ho letto sul Vs sito di poter ricevere le stampe remote dei collaboratori esterni, modificarle, scansirle ed inviarle in scan to mail ai mittenti. Col Designjet XL 3600 possiamo, vero?
Ci fate avere un’offerta?
Ing Angela Morellati
Plotter Hp esigenze di stampa medie – i modelli con credito imp 40%
Salve, noi saremmo interessati ad un plotter Hp con scanner in formato A0. Abbiamo visto il Designjet T830 e vorremmo sfruttare il credito di imposta del 40 di Transizione 4.0. Potreste farci un’offerta?
Dott. Carlo Mattioli – Impresa Costruzioni a Salerno
Salve signori,
abbiamo acquistato un plotter Hp T650 A0 su internet e quando abbiamo chiesto la certificazione Transizione 4.0, come da accordi iniziali, per accedere al credito d’imposta del 40%, ci hanno detto che loro non la rilaciano.
Ora come possiamo fare?
Marco D’Agresti – Milano
Buongiorno Marco,
una premessa importante: il plotter Hp Designjet T650 NON è un plotter 4.0 e non può beneficiare del credito d’imposta del 40%.
In ogni caso la certificazione ai ns clienti la rilasciamo noi.
Sta da capire se Voi avete chiesto al venditore un plotter 4.0 o se è lui ad aver affermato che il T650 lo fosse. In tal caso sareste stati ingannati, se non truffati. Se vi può consolare, non siete gli unici…. Mi stanno contattando in tanti con lo stesso problema e tutti hanno acquistato sul noto portale in internet. E’ una bella mazzata perchè avete pagato un importo per un plottterino come il T650 col quale avreste preso, al netto del credito d’imposta e della permuta, un bel Designjet T1600. Quello si 4.0!
Buongiorno signori,
Siamo una società di progettazione di Milano, stampiamo in media 3 rotoli A0 e un paio di A1 al mese. Ora, per un nuovo lavoro, dovremo fare stampe che spesso superano i 130 metri di lunghezza e ovviamente il nostro attuale Designjet T920 monta rotoli massimi di 90 metri. Abbiamo visto sul Vs sito che c’è il Designjet XL 3600 che monta rotoli da 200 metri. Potremmo avere una Vs offerta considerando la permuta del T920?
Ing Bosisio
Buongiorno signori,
siamo una societò di ingegneria e architettura di Bergamo ed abbiamo un vecchio plotter Hp Designjet 4000 che vorremmo sostituire. Abbiamo letto sul vostro sito del credito di imposta di Transizione 4.0 ex Industria 4.0 e volevamo sapere se il ns codice Ateco rientra tra le società beneficianti. Il ns commercialista ci ha detto di chiedere a voi…
Se è possibile fateci cortesemente avere un’offerta per un plotter Hp con scanner che possa far fronte a stampe di 5/6 rotoli A0 al mese. Il problema maggiore è che spesso stampiamo più di 100 tavole assieme e se non presidiamo il plotter per cambiare rotolo non ce la fa con la sua lunghezza perchè arriviamo anche a 250 metri complessivi.
Grazie per la risposta
Arch. Elena de Falco
Buongiorno Elena,
Per quanto riguarda la compliance la mia risposta è affermativa. Potete beneficiarne.
Le riporto il testo della legge nella parte che conferma quello che Le dico:
“A questo scopo, tutte le imprese residenti in Italia possono beneficiare di un credito d’imposta su una parte delle spese sostenute per investire nel progetto di Transizione Digitale 4.0.
Ad essere escluse saranno solamente le imprese:
In stato di liquidazione volontaria, fallimento o liquidazione coatta amministrativa e/o similari
Ovviamenteoccorre dimostrare il rispetto del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, nonché assicurare la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Rientrano tra i beni materiali agevolabili quelli elencati all’Allegato A della Legge di Bilancio 2017″
Per quanto riguarda il plotter da acquistare Le faccio avere un’offerta per il Designjet XL 3600dr che ha doppio rotolo conscambio automatico di 200 metri cadauno.
Difficilmente troverete rotoli da 200mt ma ne avrete 2 da 150 metri. Quando si esaurisce il rotolo 1 il poltter attiva automaticamente il rotolo 2 così da darVi ben 300 metri di carta continua.
Infine un’altra bella notizia: pewr il vecchio Designjet 4000 prenderete ben 1700 euroni + iva di rottamazione. Direi che sia ora di procedere…
Saluti
Leo Aruta
cell 347 3001401
Salve,
abbiamo un vecchio plotter Hp Designjet 1050c e volevamo cambiarlo anche per avere il credito di imposta del 50% di Industria 4.0. Avevamo visto il Designjet T730, va bene per noi che stampiamo un rotolo a settimana?
Arch Aponna – Bergamo
Salve Arch Aponna,
no, il plotter Hp Designjet T730 non va bene per due motivi:
1) Non rientra tra quelli che possono beneficiare del credito di imposta
2) i volumi di stampa che mi ha indicato sono eccessivi per il T730
Le invio un’offerta per un bellissimo plotter Hp Designjet T1600 che risolverà i Vs problemi di stampa ed è compliant con Transizione 4.0 per cui Le costerà metà prezzo e potrà avere anche ben €400,00 + iva di supervalutazione del Suo Designjet 1050C. Il T1600 potrà prenderlo con il Leasing a tasso zero e potrà pagare la prima rata a marzo 2021. Ma deve fare in fretta perchè siamo agli sgoccioli e siamo sotto natale e tutto si rallenta…
Saluti
Leo Aruta
Salve Dott. Aruta,
come d’intesa Le scrivo quì quello che Le ho detto l’altro giorno da vicino:
Abbiamo fatto un pò di ricerche in giro prima di acquistare il plotter e Lei è stato l’unico che ci ha parlato della possibilità di avere il credito d’imposta del 50% grazie a Transizione 4.0.
Nessuno sapeva nulla e il ns commercialista neanche ci aveva avvisato. Le siamo davvero grati perchè grazie alla Sua competenza e professionalità abbiamo preso un bellissimo Designjet T2600 dr che, al netto anche della supervalutazione dell’usato (€1300 + iva), ci costerà intorno ai 4500 euro con 3 anni di garanzia complessiva e cartucce per 5000MT di stampe cad.
Abbiamo davvero colto una opportunità unica visto che nel 2022 il credito d’imposta sscenderà al 40% e la supervalutazione dell’usato scadrà a fine anno.
Grazie ancora
Ing Bellandi Sigit srl Milano
Salve Ing Bellandi,
la ringrazio molto per il feedback positivo.
Indicare ai ns clienti le opportunità da cogliere e le offerte in atto ritengo sia dovere di qualsiasi commerciale che voglia meritarsi la fiducia dei clienti.
Comunque ha ragione, davvero se ne sa poco in giro di Transizione 4.0 e Beni Strumentali. E alcuni commercialisti ne sanno men che meno…
Noi lavoriamo così e ci mettiamo passione in quello che facciamo!
Passerò presto da Lei per quel caffè….
Leo Aruta
Salve signori,
siamo una impresa di costruzioni milanese con progettisti interni. Stampiamo da Autocad e Revit e consumiamo circa 3/4 rotoli mese A0 e 2/3 A1.
Inoltre andiamo spesso in copisteria per fare scansioni A1 e A0 con notevoli costi mensili
Pensate che il plotter Hp Designjet T1600 vada bene per noi?
Ing Lucio Rampone – Milano
Buonasera Ing Rampone,
no, il T1600 non fa scansioni. Il modello giusto è il plotter Hp Designjet T2600 magari dr, ossia con doppio rotolo così potrete avere a bordo del plotter sia il rotolo A1 che quello A0 eliminando un bel collo di bottiglia.
Meglio ancora sarebbe il Designjet XL 3600 dr che monta 2 rotoli da 200mt
In questo momento potete beneficiare del Credito d’Imposta del 50% di Transizione 4.0 oltre che la supervalutazione di un Vs vecchio plotter A0 di qualunque marca. E si va dai € 1300 ai 2500 del XL 3600 (per la permuta di un plotter Laser)
Inoltre la prima rata la pagherete a 90 giorni ma riceverete subito la fattura
Direi che questo è il momento!
Saluti
Leo Aruta
cell 347 3001401
Salve Aruta,
come d’accordo e dopo qualche giorno di prove (estreme) Le confermo che il plotter Hp Designjet XL 3600 da Lei consigliato si è rivelato davvero una grande macchina e siamo molto soddisfatti.
Abbiamo provato a stampare dei pdf molto complessi che il ns vecchio plotter Laser non riusciva più a stampare ed è inutile dire che li ha sfornati tutti e senza problemi (3 copie x 50 tavole l’una in meno di un’ora)
Le scansioni sono veloci e lo scan to mail va che è una meraviglia. I colleghi in smart working stanno stampando da casa senza alcun intoppo e la qualità di stampa è notevole anche sotto l’aspetto grafico. Ci ha fatto davvero una consulenza con i fiocchi. E se poi penso che ci costerà la metà grazie al credito d’imposta del 50% di Transizione 4.0, da cui andremo a dedurre anche i € 2500 + iva di supervalutazione del ns vecchio plotter Laser, alla fine della giostra sto plotterone ci sarà costato €4000 + iva…. Non avremmo preso nemmeno il T1600PS, forse…
Consiglio vivamente a chiunque stia pensando all’acquisto di un nuovo plotter “serio” veloce ed efficace quando davvero serve Hp Designjet XL 3600 è la risposta! Noi abbiamo scelto quello doppio rotolo dr che monta rotoli sino a 200 metri ed è senza asta porta rotolo che negli spazi stretti è un fenomeno, basta appoggiare il rotolo nel vano e fa tutto lui…
Spero di aver fatto cosa gradita e saluto
Ing Ferri Gerardo – Roma
Buongiorno,
Stampiamo una media di 4/5 rotoli al mese cad. Molti pdf frutto di dwg multi-layer, ma anche output di Edificius e Revit. Attualmente abbiamo un vecchio Designjet 4000 che vorremmo sostituire.
Noi siamo a Vercelli, ci fate avere una vostra offerta?
Fulvio Compostella
Vorremmo un’offerta per un plotter A0. Consumiamo un paio di rotoli A1 ed altrettanti A0 al mese.
Siamo a Torino
Geom. Rumma
Buongiorno dott. Aruta,
mediamente stampiamo un paio di rotoli al mese A1 ed altrettanti A0, credo che siamo nella fascia media.
Potrebbe farci avere un’offerta per sostituire il ns vecchio Designjet 4500? Abbiamo il personale in Smart Working ed ho letto da qualche parte quello che ha scritto a proposito dei plotter multifunzione. Effettivamente ci farebbe molto comodo poter avere le stampe dei collaboratori direttamente sul plotter a studio ove poi fare le opportune modifiche su carta e poi scansire le tavole e reinviarle ai nostri dipendenti che sono a casa.
Cosa ci suggerisce?
Marco Bocci – Milano
Salve Dott. Bocci,
Direi che si, siete nella fascia media come tirature e sicuramente un plotter Hp multifunzione con scanner A0 è perfetto per egevolare il lavoro in Smart Working. I collaboratori possono stampare da remoto direttamente sul plotter in studio ove, chi è in presenza, può apportare le dovute modifiche, scansire (velocemente) le tavole sul plotter che le trasforma in pdf, le invia su cartella di rete da cui spedirle via mail ai collaboratori a casa.
Il plotter Hp ideale è il Designjet T2600dr eMFP con scanner A0 e doppio rotolo (nel rotolo 1 ho l’A1 e nel 2 l’A0). Le ho inviato un’offerta sia di Leasing a Tasso Zero (compliant col Credito d’Imposta 10%) ma anche di Pay per Use ove, in un canone fisso per 200mt/mese, avrà assistenza totale ed inchiostri compresi.
In ogni caso mi contatti al 347 3001401 che Le spiegherò meglio.
Leo Aruta
Ciao,
Abbiamo un plotter Hp Designjet 4000 e da quando siamo passati a Revit non riesce più a stampare. Vorremmo sostituirlo con uno adatto. Possiamo avere un’offerta?
Siamo a Lodi
Donato Solito
Salve Dott Solito,
Le ho inviato un’offerta per il Designjet T1600PS singolo e doppio rotolo.
Se mi contatta al 347 3001401 Le spiego meglio.
Saluti
Leo Aruta
Buongiorno,
Noi stampiamo mediamente circa 30/35 tavole A0 al mese. Che plotter Hp ci proponete?
Ing Infuso – Palermo
Salve signori,
noi siamo uno studio d’ingegneria e architettura di Alessandria e abbiamo 8 postazioni di tecnici che stampano tutti almeno 4/5 tavole A0 al giorno.
Utilizziamo un software proprietario che stampa solo in .eps e vorremmo sostituire un vecchio plotter Hp Designjet Hp 4000 PS.
Voi potete fornircelo qui in Piemonte?
Ing Chillemmi
Salve Ing Chillemi,
nessun problema, noi siamo anche in Piemonte e possiamo servirLa senza problemi.
Le invio subito un’offerta per un Plotter Hp Designjet T1600DR PS e Designjet T2600DR PS con scanner A0.
Le indico il mio cellulare perchè non ho un Suo recapito, La prego di contattarmi al fine di spiegarLe meglio la ns proposta
Buona sera , ho visto interessanti commenti sull’impiego professionale dei plotter hp. In studio siamo intenzionati a cambiare il nosto vecchio plotter e saremmo interessati ad acquistare un hp designjet T630 A0. Non abbiamo una produzione di stampe così consistente, per cui ci siamo orientati su questa macchina. Vorrei capire i dati dei beni di consumo, come nel caso delle taniche e del gruppo testine, di cui mi sembra di aver letto che sia a scadenza temporale.
Mi chiedo se , come nel caso di altri professionisti accettiate una permuta dell’usato .Possediamo un Hp 350c.
Attendo fiducioso una vostra cortese risposta.
Ing. Roberto Greco
Catania- Treviso
Salve, studio professionale con 15 utenti in rete, utilizziamo Autocad 2020 collection e Revit, stampiamo circa 2 rotoli a settimana. Che plotter ci consigliate? Siamo a Bergamo.
Ing Marco Pellegrini
Ho preso, su consiglio di Aruta, un plotter Hp Designjet T1600PS con doppio rotolo, una vera bomba!
Ho pagato col bonifico anticipato ed il plotter dopo quattro giorni era da noi…
Antonio Di Francesco – Torino
Buongiorno,
mi spiegate, per cortesia, perchè non riusciamo a stampare i pdf con questo maledetto plotter Hp Designjet T525?!
Il venditore (internet) ci aveva detto che era giusto per noi che stampiamo. mediamente, 2 rotoli al mese nella maggior parte in formato pdf (i files pesano intorno ai 4/500MB)
Forse sbagliamo noi qualcosa?
Marco Sbordone – Modena
Buongiorno dott. Sbordone,
il plotter Hp Designjet T525, ottima macchina, non è maledetto, è semplicemente sbagliato per le Vs esigenze. Piuttosto ad essere maledetto è il venditore incapace che glielo ha proposto.
Per Voi serviva un plotter Hp Designjet T1600 PS dotato di Adobe Postscript.
Se vuole mi contatti al 347 3001401 e troveremo una soluzione.
Saluti
Leo Aruta
Su consiglio di un ns collega stavamo per acquistare un plotter Hp Designjet T525 A0 ed abbiamo contattato Leo Aruta per un’offerta.
Dopo una chiacchierata sulle ns esigenze ci ha consigliato il plotter Hp Designjet T1600 Postscript chiarendoci le differenze tra i due modelli. Ci siamo convinti ed abbiamo preso il T1600 con il Leasing a Tasso zero e la rottamazione del ns vecchio Designjet 500 A0 (vale €600 + iva). Poi però siamo andati a vedere il T525 del ns collega e lì abbiamo capito la differenza. Il ns T1600 è di un altro livello e non ci sono paragoni. Abbiamo provato a stampare qualche file nostro e abbiamo visto che mentre il T525 elabora il file il ns, a parità di tempo, ha già stampato 4 tavole. Non solo, un pdf di 200MB che il ns T1600 stampa in pochi secondi il T525 non è riuscito a stamparlo….
Morale della favola: Fate attenzione quando dovrete cambiare plotter e affidatevi ai consigli di un esperto.
P.S. il ns collega ci ha poi confidato (ma solo dopo) che lui preferisce stampare in copisteria ecco perchè per lui va bene un plotter così. Se lo facessimo noi ci vorrebbero 500 euro al mese….
Ing Marinelli – Cinisello B.
Salve Ing Marinelli,
questo Suo feedback, spero, aiuterà molti clienti a fare la scelta giusta. In cerchi casi può sembrare che io voglia a tutti i costi vendere un plotter più costoso. In realtà io voglio solo fare bene il mio lavoro e Lei è un testimone prezioso.
Le auguro buone vacanze e resto a disposizione
Leo Aruta
Siamo molto contenti del plotter Hp Designjet Z6DR 44 che ci avete fornito. Siamo una piccola copisteria e riuscire a stampare di tutto col plotter per noi è fondamentale. Con questo plotter stampiamo foto, striscioni, banner ed anche tavole cad. Le taglierine verticali poi ci fanno risparmiare molto tempo. Così come stampare i pdf direttamente dai pendrive dei clienti è veramente eccezionale.
Un grazie al sig. Aruta per l’ottimo consiglio
Alex – Sbo.nca Bologna
Buongiorno Alex,
era esattamente il ns obiettivo darVi un plotter che Vi permettesse di stampare tutto “in house”
In bocca al lupo per il lavoro
Leo Aruta
Avevamo un plotter Hp Designjet 4000 col quale abbiamo stampato kilometri di tavole, avevamo paura di cambiarlo perchè i modelli che c’erano non ci convincevano poi abbiamo conosciuto Aruta in un convegno sul Bim e ci ha convinto a prendere un plotter Hp Designjet T2600DR Postscript in sostituzione del nostro. E’ stata una scelta azzeccatissima e siamo molto soddisfatti. Il plotter è veloce grazie anche alla taglierina che va da sola e non blocca la stampa e poi c’è un monitor da 15 pollici fantastico.
Siamo contenti e consigliamo il signor Aruta, è serio e preparato e ci ha fatto il leasing a tasso zero ed in 4 giorni il plotter era a studio!
Ah, dimenticavo…. Per il ns 4000 Aruta ci ha fatto recuperare ben € 1300 + iva di supervalutazione….
Dott. Rodiani – Bari
Grazie per il feedback Dott. Rodiani. E’ un piacere vedere che i ns consigli sono apprezzati e risolvono i problemi dei ns clienti!
Buone vacanze anche a Lei
Leo Aruta
Salve signori,
siamo uno studio di architettura di Milano e vorremmo sostituire il ns vecchio plotter Hp Designjet 4000 che è durato quasi 20 anni ed è stato grandioso.
Mediamente stampiamo sino ad un max di 5 rotoli A1 e 5 A0 al mese. I files sono molto pesanti in byte, specialmente i pdf che sono la maggioranza. Da dopo il lockdown siamo in parecchi a lavorare da casa in smart working e vorremmo stampare direttamente sul plotter in ufficio. Sarebbe comodo se potessimo stampare/modificare in ufficio, scansire ed inviare di nuovo ai ns collaboratori a casa per permettergi di apportare le modifiche fatte. Spero di essere stata chiara…
Ci fate avere un’offerta? Ritirate anche l’usato, vero?
Ho lasciato quì la mia mail.
Arch. Heather Corini
Buongiorno Arch Corini,
Abbiamo la soluzione che fa per Voi. E’ il plotter Hp Designjet T2600DR Postscript dotato di scanner A0 e doppio rotolo. Nessun problema più per i PDF perchè il plotter ha il driver di stampa specifico Adobe PDF 1.7 e ben 128GB di Ram. E farete esattamente quello che Lei ha richiesto: stampa da casa direttamente sul plotter in studio ove verranno apportate le modifiche sulle tavole che poi saranno scansite in pdf pronte per essere reinviate ai Vs colleghi in smart working. Il doppio rotolo Vi permetterà di avere a bordo del plotter i due formati che utilizzate A1 e A0…
Le ho inviato l’offerta per il noleggio Pay per Use che, sicuramente, per Voi è la formula più conveniente in ragione delle tirature da Lei evidenziate e che comprende anche assistenza e inchiostri.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti
Leo Aruta
Ho seguito il consiglio di Leo Aruta ed ho preso un plotter Hp Designjet T1600 PostScript e mi trovo benissimo. Il plotter vola e non ho più problemi ne con i pdf ne con la fedeltà dei colori in stampa.
Consiglio di rivolgersi a Plotter Hp Italia. Noi, prima di scoprire Leo Aruta, ci eravamo rivolti ad una ditta che vende su internet e ci avevano consigliato, a noi che stampiamo una media di 2/3 rotoli a settimana, un Designjet T530…. Come dare una Smart ad in corriere…
Ing de Feo – Milano
Ho spiegato le ns esigenze al sig. Aruta (8/9 rotoli/mese, dwg e molti pdf da 300/500mb, stampa e scansione tavole ricevute dai ns collaboratori, in Smart Working, modificate in ufficio) e ci ha consigliato un bellissimo plotter Hp Designjet T2600 doppio rotolo con un display da 15’6″. Siamo molto soddisfatti sia del plotter che del supporto avuto. Sono veramente il top in Italia.
Ing Durini – Lodi
Salve,
stampiamo cad, soprattutto in pdf pesanti, una media di 20/30 tavole a settimana e siamo stufi di non riuscire a stampare col vecchio 500 A0.
Cosa ci proponete?
Siamo a Bergamo
Paoletta
Salve,
l’anno scorso acquistammo da una ditta di Milano un plotter Hp Designjet T520 A0. Eravamo stati molto chiari nell’esprimere le nostre esigenze che riepilogo: 5 rotoli al mese, 6 utenti in rete che stampano tutti, stampa dwg ma anche pdf, alcuni pesanti. Avevamo anche bisogno di avere una qualità di stampa elevata perche, essendo uno studio di architettura, spesso inviamo le stampe dei rendering ai clienti ed è fondamentale la resa grafica! Nonostante tutto il ns, ormai ex, fornitore ci suggerì il T520, ovviamente capimmo subito che non faceva per noi. Ottimo plotter, ci mancherebbe, ma per chi stampa qualche tavola al mese e senza troppe esigenze. Noi stampiamo tutti i giorni ed è terribile aspettare che il pc si liberi mentre sta elaborando un pdf pesante per poi, magari, non stamparlo affatto perchè la memoria del plotter (che ho scoperto essere di 1gb) non riesce a contenere il file da stampare. Non ne parliamo poi della resa grafica! Per altro avevamo chiesto al venditore che i colori dovevano essere fedeli a quelli a schermo, inutile dire che facciamo le notti per avere un risultato accettabile….
Ora Vi scriviamo perchè siamo stufi e vorremmo un plotter adeguato alle ns esigenze che, credo per altro, siano comuni a tutti gli studi come noi… Ci aiutate a trovare il modello giusto? Abbiamo letto referenze più che positive su di voi ed abbiamo avuto conferma anche dalla Hp di Cernusco. Ho inviato i ns recapiti anche sulla Vs mail info@plotterhpitalia.it magari così ci sentiamo anche telefonicamente. Ah, ho visto che ora fate anche il noleggio a costo/copia potrebbe essere una buona idea per noi perchè ho letto sul Vs sito che c’è anche l’assistenza compresa, oltre che gli inchiostri che, come da Legge di Murphy, finiscono sempre quando dobbiamo stampare e, magari è sera o sabato…
Attendo una chiamata.
Walter Acuto – Milano
Salve,
Due anni fa abbiamo acquistato un plotter Hp su internet ed è stato un disastro!
Prendemmo un Designjet T520 A0 pensando che fosse giusto per noi, almeno così ci dissero per telefono. Ma poi il plotter, per noi che stampiamo un paio di rotoli a settimana, si è rivelato lento inadatto ed antieconomico. Praticamente compriamo un set di cartucce a settimana ed una testina ogni paio di mesi. Di stampare i pdf poi non se ne parla proprio e quindi andiamo in copisteria a stampare e fare scansioni di tavole A0 con costi assurdi!
Ora siamo stufi e vorremmo sostituirlo con un modello più adatto a noi. Però vorremmo parlare con un ESPERTO che possa darci il giusto consiglio.
Come fare? Noi siamo a Modena.
Marco Lembo
Buongiorno dott Lembo,
Sono Leo Aruta e mi occupo di Plotter Hp da più di trenta anni. Non ha lasciato un numero di telefono mi chiami Lei al 347 3001401.
Intanto Le anticipo che per le Sue esigenze mi orienterei su modelli a partire dal Designjet T1600DR PostScript in su. Magari se vuole anche lo scanner A0 integrato consiglierei un plotter Hp Designjet T2600 PostScript doppio rotolo.
In ogni caso sentiamoci al telefono. Ma faccia presto, le promozioni stanno per scadere. E, soprattutto, sta per FINIRE il Superammortamento e sarebbe un peccato perderlo.
Saluti
Leo Aruta
Buongiorno dott. Acuto,
mi spiace molto leggere un altro commento sempre riferito ad un plotter di fascia bassa. E mi spiace anche che ci siano colleghi completamente impreparati. Purtroppo sono tempi in cui tutti fanno tutto e, spesso, s’improvvisano! Voi eravate stati molto chiari nel definire le Vs esigenze e le soluzioni c’erano allora come oggi. In ogni caso dopo la cordiale telefonata di stamattina Le ho girato un’offerta di noleggio sottozero Pay per Use per un plotter Hp Designjet T1600DR PS e un T2600DR PS. Sono i modelli, con doppio rotolo, visto che mi ha detto che stampate sia in A1 che in A0, che ben si adattano alle esigenze di stampa medio/alte come le Vostre. La differenza è che il T2600 ha in più lo scanner A0 che potrebbe risolverVi anche altri problemi da Lei non menzionati ma che mi ha riferito stamane al telefono. In particolare, e lo scrivo per altri clienti che magari leggendo si chiariscono le idee, stampare, firmare, scansire direttamente in pdf ed inviare in digitale. Oppure ricevere, come nel Vs caso, dei disegni dai Vs progettisti esterni indi stamparli, apportare modifiche direttamente sulle tavole per poi scansire e reinviare in pdf ai Vs colleghi esterni.
Magari La contatto domani per meglio spiegarLe l’offerta. Le ripeto che per il problema del Covid19 non potremo consegnare nell’immediato ma ci converrà predisporr eil tutto per poi procedere non appena la situazione migliorerà.
A presto
Leo Aruta
Salve,
Una volta al mese ci capita di dover stampare 400 A0 entro poche ore,poi siamo fermi un po’ di tempo. Ora siamo costretti a stampare in copisteria ma i costi sono diventati insostenibili. Tra l’altro, ovviamente, per far fronte lavoriamo anche di notte. Come possiamo risolvere?
Willi da Torino
Buongiorno,
C’è un solo rimedio, un plotter Hp DESIGNJET XL 3600 con doppio rotolo da 200mt cadauno per un totale di 400mt di autonomia e ben 180 Al/ora. È l’unico modo per risolvere il problema.
Le invio un’offerta poi mi chiami al 347 3001401.
Saluti
Leo Aruta
Buongiorno
Stampiamo di media un rotolo a settimana, files dwg e pdf 200/300 Mb. Siamo da esigenze medie?
Quale plotter hp andrebbe bene per noi?
Michael – Torino
Buonasera potreste farmi una proposta per il mio plotter HP DESIGNJET 4520 che vorrei sostituire con uno nuovo.
Saluti
Sergio DE MAURO
Salve, Le ho inviato l’offerta ma non ho modo di contattarLa per spiegarla meglio. Mi richiama Lei al 347 3001401 ?
Grazie
Leo Aruta
Caro Ing De Mauro,
poi siamo riusciti a sostituire il Suo Designjet 4520 con un bellissimo (come lo ha definito Lei) Plotter Hp Designjet T1600DR col doppio rotolo.
Le auguro un buon lavoro
Leo Aruta
Abbiamo un plotter Hp Designjet 430 A0, possiamo darlo in permuta per un nuovo plotter Hp Designjet T1600 o è troppo vecchio?
Noi siamo a Vercelli.
Giorgio Bernardini
Buongiorno dott Bernardini,
Certo che possiamo permutare il Designjet 430 A0.
Pensi che vale €400 + iva per il Designjet T1600 base, 600 + iva per il T1600 PostScript E ben €700 + iva per il Designjet T1600DR PS. Inoltre la supervalutazione è cumulabile con il Leasing a tasso zero. Infine, last but no least, col Leasing accorcia anche la durata del l’ammortamento che ora, per altro, è SUPER. Ossia, spende 100 e deduce 130. Insomma, se non ora quando cambiare plotter?! 😁
Salve,
cosa intendete per esigenze medie di stampa? Noi consumiamo 4/5 rotoli da 50m al mese. ci rientriamo? Se si ci fate avere un preventivo per un plotter Hp A0 con e senza scanner?
Noi siamo a Cremona, Voi potete farci la fornitura?
Saluti
Ing. Gordiani
Buongiorno Ing. Gordiani,
Le ho inviato l’offerta per Designjet T1600PS, T1600DR PS, T2600PS e T2600DR PS. Noi siamo gli unici partner abilitati da Hp per la vendita e assistenza plotter Hp Designjet, anche col tasso zero e la supervalutazione dell’usato, su tutto il territorio nazionale.
Aspetto di sentirLa presto. Se vuole mi chiami al 347 3001401 perchè sono sempre in giro…
Saluti
Leo Aruta
Buongiorno Aruta,
Il plotter Hp Designjet T2600 si sta rivelando davvero una bomba!
Temevamo che non fosse all’altezza del vecchio 4500 e invece è di un altro pianeta. Il doppio rotolo poi è stata una vera salvezza. Mandiamo avanti il nostro lavoro molto meglio di prima e la taglierina separata dal carrello ci fa guadagnare molto tempo.
Un grazie da parte di tutti noi.
Walter Soriano – Torino
Lawsuits Against Zithromax Zithromax For Otitis Media In Children [url=http://asacdz.com]generic cialis from india[/url] Amoxicillin 875 Mg For Ear Infections Keflex Stomach Ridaq 25mg Online
Salve,
noi stampiamo mediamente un rotolo e mezzo al mese, usiamo il formato pdf ed i files sono abbastanza grandi.
Siamo 5 utenti in rete, che plotter Hp ci suggerireste?
Possiamo avere un’offerta? Siamo a Vicenza
Walter Caterino
Abbiamo intenzione di sostituire il ns plotter Hp Designjet T790 A0 con un modello più veloce e potente.
Ci potreste inviare un’offerta per un plotter Hp rispondente alle ns esigenze? Siamo un gruppo di 16 progettisti in rete e stampiamo tutti. Credo che consumiamo almeno 4/5 rotoli al mese.
Attualmente facciamo molta fatica e perdita di tempo per stampare i pdf. Magari se avessse anche lo scanner A0 non sarebbe male visto che facciamo parecchie scansioni in copisteria. Stampiamo sia in A1 che A0 e preferiremmo avere il doppio rullo.
Attendo un Vs riscontro. Saluti
Ing Morando – Piacenza
Salve ing Morando,
Le ho inviato un’offerta per un Designjet T1600DR PS e T2600DR PS. Resto a disposizione per ulteriori informazioni.
Leo Aruta
Salve,
Cosa intendete per esigenze di stampa medie?
Noi ne siamo in 5 a stampare in rete e consumiamo circa 4 rotoli al mese. In quale fascia rientriamo?
Ing. Larry Steff
Milano
Salve ing. Steff,
sicuramente rientrate nella fascia media. Ma in ogni caso i plotter di questo segmento possono supportasre anche esigenze di stampa più elevate.
In particolare i modelli Designjet T1600 series, T2600 series, T1700 series, Z6 series.
Per maggiori info sarebbe il caso di sentrisi telefonicamente. Mi contatti, quando vuole, al 347 3001401
Leo Aruta